

Sviluppo Organizzativo
L’intervento di Sviluppo Organizzativo ha lo scopo di verificare e ottimizzare la struttura aziendale con il fine di perseguire gli obiettivi imprenditoriali.
L’intervento prende avvio dall’analisi del vantaggio competitivo di mercato e dallo studio delle posizioni lavorative per poi comprendere, convalidare o ridisegnare tanto i ruoli quanto il modello macro di riferimento, accompagnando l’azienda e le persone nel cambiamento desiderato.
L’intervento in fasi:
- STUDIO del contesto, ESTERNO ed INTERNO;
- ANALISI dei RUOLI tramite INTERVISTE ai titolari delle posizioni e disegno dell’ORGANIGRAMMA AZIENDALE AS-IS;
- REVISIONE ORGANIZZATIVA: sulla base degli scopi dell’impresa, dei dati acquisiti, del contenuto e del peso relativo delle posizioni, si propone una versione ottimizzata dell’organigramma aziendale.
Completano l’intervento l’analisi di coerenza retributiva interna e la consulenza in ambito compensation & benefit.
L’intervento è poi molto più di questo: è valutare e valorizzare lo stile aziendale, è prevedere modalità per rafforzare la capacità del Management di raggiungere gli obiettivi strategico-direzionali, è condividere una competenza specialistica dai contenuti replicabili nel tempo.
SVILUPPO ORGANIZZATIVO, CULTURA AZIENDALE E CAMBIAMENTO
Categorie: Sviluppo Organizzativo
Tag: CAMBIAMENTO, CULTURA ORGANIZZATIVA, ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT
13 Gennaio 2018
Condividi questo articolo
LE PERSONE AL CENTRO DELLA ISO 9001:2015
Categorie: ISO 9001:2015 , Sviluppo Organizzativo
Tag: CAMBIAMENTO, Capitale Umano, Coaching, Competenza, Comunicazione, formazione, ISO 9001:2015, knowledge management, Risorse Umane, Sistema Premiante, sviluppo organizzativo
10 Luglio 2017